Dall’Intelligent Asset Management alle Smart Operations: come disegnare e realizzare le nuove strategie industriali per competere nella Service-based Economy
Nei prossimi tre anni, IDC prevede che circa il 40% dei ricavi generati dalle grandi aziende globali deriverà da prodotti, servizi ed esperienze digitali. La Service-based Economy sta plasmando stili di vita e di consumo: molti contesti della nostra società stanno compiendo una conversione che vede il servizio abbandonare la dimensione accessoria al prodotto per diventare l’essenza di nuovi modelli di business. Una progressione che contamina tutte le filiere, da quelle asset intensive alla consumer industry.
Per esempio, secondo IDC, entro il 2026 oltre i due terzi dei produttori di asset industriali creerà partnership con i propri clienti per abilitare servizi di monitoraggio intelligente e risoluzione proattiva delle problematiche.
Inoltre, intelligenza embedded e logiche pay-per-use favoriranno la crescita dei consumatori di device-as-a-service (oltre il 20% a livello mondiale nel 2025), proiettando questi modelli oltre la sfera high-tech e smart home.