RISK MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ
Qual è il ruolo della funzione procurement nell’indirizzare le esigenze di sostenibilità e gestione del rischio, due temi sempre più presenti nelle agende dei CPO? Secondo Stabilini tale scelta non riguarda solamente le modalità di misurazione del rating di sostenibilità ma il ruolo da dare al procurement e alla propria azienda nello sviluppo di una supply base sostenibile. Da questo punto di vista si osservano diversi livelli di utilizzo del rating, che vanno dalla selezione dei fornitori, alla premialità, all’avvio di programmi congiunti di sviluppo sostenibile. Sollecitato sul tema, Federico Introvigne, Head of Procurement Excellence and Governance di A2A introduce la realtà di A2A, la multiutility di Milano e non solo, un’azienda che si occupa di energia, acqua e ambiente, una life company che punta a una qualità di vita sostenibile per il territorio, l’ambiente e le persone, preservando le risorse e contrastando il cambiamento climatico. In A2A, lungi dall’essere un tema di facciata, la sostenibilità coinvolge l’intera filiera della produzione di energia e dell’erogazione dei servizi, il che richiede una grande visibilità su tutti gli attori, da qui i progetti tecnologici intrapresi con SAP ed Ecovadis, società specializzata nelle valutazioni di sostenibilità per le aziende. Si tratta di estendere il concetto di sostenibilità a una più ampia gestione del rischio, applicandola a tutti i processi di procurement, dalla gestione del fornitore alla esecuzione del sourcing, al processo di requisition to order.